CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA "LUIGI NONO"

CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA LUIGI NONO

ANNUNCIATI I VINCITORI


CATEGORIA MUSICA DA CAMERA

Meisl Quartet (Viola, Karla e Silke Meisl, Silas Haarder)

Austrias Trio (Jacobo Christensen, David Khrikuli, Leonardo Chiodo)

Duo Guion (Nico Bertano, Gabriele Viada)

PREMIO MUSICA CONTEMPORANEA

Per l'esecuzione di un brano composto dopo il 1950

Trio Chimera (Giorgio Lucchini, Marta Ceretta, Stefano Raccagni)


CATEGORIA SOLISTI

 : Leonardo Ruggiero - Pianoforte

Harune Yoshida - Pianoforte

Reina Yoshioka - Violino

Il Concorso Internazionale di Musica da Camera "LUIGI NONO"
è dedicato ai giovani esecutori tra i 15 e i 33 o i 29 anni.
Si articola in due sezioni: Musica da Camera – per strumentisti tra i 15 e i 33 anni –, che include qualunque formazione dal duo all'ottetto con al massimo un pianoforte nell'organico, e Solisti di qualunque strumento, compreso il pianoforte, eventualmente anche accompagnati, riservato a strumentisti tra 15 e i 29 anni.
Findalle prime edizioni, il Concorso Luigi Nono ha raggiunto elevati livelli qualitativi e quantitativi, creando le condizioni per uno status internazionale, considerando le numerose partecipazioni e premiazioni di musicisti provenienti da tutto il mondo.


I PREMI

Per ciascuna delle sezioni sono previsti un primo, un secondo e un terzo premio. I vincitori ricevono somme in denaro e i primi classificati – insieme ad altri eventualmente meritevoli in modo particolare secondo la giuria – si esibiranno nella successiva Stagione concertistica degli Amici per la Musica.
Inoltre, il Premio Novecento (dal 2023 "Premio Musica Contemporanea"è assegnato al miglior esecutore di un brano di musica contemporanea. Questo riconoscimento si lega strettamente al Premio internazionale di Composizione, il cui vincitore comporrà appositamente per chi ha ricevuto il Premio Novecento un brano, che sarà poi anch’esso eseguito nella seguente Stagione concertistica degli Amici per la Musica.